Ristrutturazione della Diga di Pian Sapeio / Italia
La diga a volte multiple costruita negli anni 1921–1926 presentava notevoli segni di invecchiamento e secondo le nuove prescrizioni normative la sua sicurezza contro azioni sismiche non era più soddisfaciente. L'opera è perciò stata trasformata in una diga a gravità, riempiendo i vani tra gli speroni con calce-struzzo. Per ridurre la quantità di calcestruzzo necessario la costruzione è stata alleggerita con vani interni. La diga modificata ha poi ricevuto una nuova impermeabilizzazione del lato acqua ed è stata dotata di un nuovo scarico di fondo e di un moderno impianto di sorveglianza.
Dati principali
Prima:
- Sbarramento a volte multiple con 10 volte di raggio 5 m
- Pendenza lato acqua: 1:0.87
- Pendenza speroni lato aria: 1:0.33
- Altezza massima: 17.5 m
- Lunghezza coronamento: 112 m
- Volume calcestruzzo: 1'650 m3
- Volume d'invaso 240'000 m3
Dopo:
- Diga a gravità alleggerita
- Pendenza lato acqua: 1:0.87
- Pendenza lato aria: 1:0.33
- Altezza massima: 17.5 m
- Lunghezza coronamento: 112 m
- Volume diga complessivo 19'000 m3
- Volume vani: 1'900 m3
- Volume d'invaso: 240'000 m3
Committente
Tirreno Power S.p.A., Genova / Italia
Progettazione
Consorzio ingegneri IM Maggia Engineering SA, Locarno e Hydrodata SpA, Torino / Italia
Periodo di costruzione
2006–2011
Costi dell'opera
€ 5 Mio.
Prestazioni
- Proposte di risanamento
- Progetto definitivo incluso calcoli statici, calcoli idraulici e verifica della sicurezza contro azioni sismiche
- Domanda di costruzione
- Atti d'appalto
- Piani d'esecuzione